logotype
Percorso 4 - Lavoro e inclusione PDF Stampa E-mail
Scritto da anna belloni   
Mercoledì 08 Marzo 2023 15:47

Buono Servizi Lavoro GOL - PERCORSO 4 (Lavoro e inclusione)

Il BLS GOL Percorso 4 si rivolge a persone disoccupate  ma che, in seguito al servizio di assessment ricevuto presso il Centro per l'Impiego, risultano in condizione di particolare fragilità, ovvero persone caratterizzate dalla presenza di bisogni complessi, che non sono solo riconducibili alle difficoltà di inserimento lavorativo, ma anche a problematiche di natura sociale e/o sanitaria.

Il percorso si compone dei seguenti servizi fruibili dall'utenza in maniera totalmente gratuita:

  • Orientamento specialistico: Il servizio  si configura come un'attività di consulenza orientativa, erogata dalla figura del Case Manager. L’azione ha come obiettivo quello di individuare percorsi maggiormenti rispondenti alle potenzialità dei beneficiari coinvolti, includendo in particolare attività finalizzate alla ricostruzione e alla valorizzazione delle esperienze di vita, formative e professionali della persona e delle competenze maturate in ambito formale, non formale e informale. La realizzazione della skill gap analysis è prevista in caso di rilevazione di un fabbisogno formativo, al fine di individuare i gap di competenza da colmare e procedere ad una valutazione di dettaglio del percorso formativo più adatto. A seguire, il Case Manager, responsabile del percorso di politica attiva dell'utente preso in carico, provvede a fornire supporto o per l’individuazione del corso prescelto, o per continuare le attività con gli altri servizi previsti dal bando
  • Formazione Professionale : interventi di formazione professionalizzante della durata congrua rispetto ai bisogni  Di norma i corsi possono avere una durata compresa tra un numero minimo di ore da definire, fino ad un massimo di 600 ore a cui possono aggiungersi eventuali ore di stage / alternanza. I percorsi di riqualificazione sono focalizzati su contenuti professionalizzanti e integrano moduli di rafforzamento delle competenze di base e trasversali, in base alla rilevazione degli specifici fabbisogni dei beneficiari. . Anche durante la fase di formazione il Case Manager rimane la figura di riferimento dell'utente, con il fine di supportare la persona, favorire la tenuta del percorso e valorizzare gli apprendimenti in funzione della ricerca del lavoro.
  • Servizi di attivazione e promozione del tirocinio : azioni di scouting delle opportunità di tirocinio; preselezione ed invio della rosa di profili individuati all'impresa; assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa per l'attivazione del tirocinio; tutoraggio; ecc.... Per questo target  sono previsti contributi a copertura dell'indennità di partecipazione al tirocinio ottenibili previa  autorizzazione preventiva della Regione Piemonte attraverso procedure standard.  La quota di rimborso prevedibile per un tirocinio full time è pari ad euro 500,00 al mese (100,00 euro al mese rimangono a carico dell’azienda)  per un massimo di 6 mesi (importo massimo rimborsabile: euro 3.000,00). Le borse dovranno essere anticipate dalle aziende ospitanti che a fine tirocinio potranno chiedere il rimborso attraverso procedure standard.
  • Servizi di accompagnamento al lavoro e di incontro domanda-offerta attraverso azioni di scouting delle opportunità occupazionali, assistenza e consulenza finalizzati all'inserimento lavorativo.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Marzo 2023 16:00