logotype
Percorso 3 - Reskilling

Buono Servizi Lavoro GOL - PERCORSO 3 (Reskilling)

Il BLS GOL Percorso 3 si rivolge a persone disoccupate ma che, in seguito al servizio di assessment ricevuto presso il Centro per l'Impiego, risultano avere la necessità di una formazione "più approfondita e professionalizzante" funzionale a rafforzare il profilo di occupabilità della persona e a favorire il successivo inserimento / reinserimento lavorativo.

 

Il percorso si compone dei seguenti servizi fruibili dall'utenza in maniera totalmente gratuita:

 

  • Orientamento specialistico: Il servizio  si configura come un'attività di consulenza orientativa, erogata dalla figura del Case Manager. L’azione è finalizzata all'analisi del profilo professionale con l’elaborazione della Skill Gap Analysis, volte all'identificazione del fabbisogno formativo dell'utente necessario per colmare delle eventuali lacune del profilo professionale e renderlo nuovamente interessante per il mondo del lavoro. A seguire, il Case Manager, responsabile del percorso di politica attiva dell'utente preso in carico, provvede a fornire supporto nell'individuazione del corso prescelto, attraverso la ricerca di tutte le informazioni necessarie sul territorio di riferimento rispetto all'offerta formativa GOL.
  • Formazione Professionale : interventi di formazione professionalizzante generalmente associabili, ove possibile, ad un innalzamento dei livelli di qualificazione di partenza e/o al conseguimento per progressiva capitalizzazione, di una qualificazione inclusa nel Repertorio Nazionale. Di norma, hanno una durata superiore a 150 ore fino a 600 ore a cui possono aggiungersi eventuali ore di stage / alternanza. I percorsi di riqualificazione sono focalizzati su contenuti professionalizzanti e integrano moduli di rafforzamento delle competenze di base e trasversali, in base alla rilevaizone degli specifici fabbisogni dei beneficiari. . Anche durante la fase di formazione il Case Manager rimane la figura di riferimento dell'utente, con il fine di supportare la persona, favorire la tenuta del percorso e valorizzare gli apprendimenti in funzione della ricerca del lavoro.
  • Servizi di attivazione e promozione del tirocinio : azioni di scouting delle opportunità di tirocinio; preselezione ed invio della rosa di profili individuati all'impresa; assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa per l'attivazione del tirocinio; tutoraggio; ecc.... Per questo target non sono previsti contributi a copertura dell'indennità di partecipazione al tirocinio che è integralmente a carico delle imprese ospitanti.
  • Servizi di accompagnamento al lavoro e di incontro domanda-offerta attraverso azioni di scouting delle opportunità occupazionali, assistenza e consulenza finalizzati all'inserimento lavorativo.